martedì 31 gennaio 2006

Pera e il feto

In un’intervista sull’Indipendente di oggi («Per la sinistra il feto è un bene di consumo»), il Presidente del Senato esprime le sue opinioni sull’aborto:

la sinistra ha una visione squilibrata dei diritti. Vede quello della donna, della coppia, del medico, dello scienziato e dimentica quello del feto. Non lo considera un essere umano, e quindi un fine in sé; lo considera come uno strumento, un bene di consumo, la soddisfazione di un desiderio da sacrificare ad altri fini e desideri. Certo, se la felicità, la serenità, il successo, la salute diventano gli unici fini in sé, gli unici diritti intangibili, allora l’aborto diventa una conquista di civiltà. Ma, nella nostra tradizione, la civiltà è vita, non morte. E poi con la 194 sta accadendo quello che è accaduto con la fecondazione assistita: si fa una campagna preventiva contro la Chiesa e poi si accusa la Chiesa d’essere retrograda e intollerante.
Poco prima notava: «due illustri accademici, miei amici, mi hanno dato del “rinnegato”, solo perché, a loro avviso, avendo rimesso in discussione la separazione Stato-Chiesa e religione-politica, avrei tradito il liberalismo. Ma non mi hanno convinto». Il corsivo è mio...

Colloquio sui diritti degli animali


The Chronicle of Higher Education ospiterà giovedì 2 febbraio, a partire dalle ore 13:00 locali (le 19:00 in Italia), un colloquio online con Martha C. Nussbaum, dell’Università di Chicago, dal titolo «What Do We Owe Our Fellow Creatures?». Lo spunto è offerto da un articolo della stessa autrice sull’ultimo numero della Chronicle Review, «The Moral Status of Animals». La partecipazione è libera.

Decide solo la donna se abortire

Lei abortisce senza interpellare il marito, e lui la cita per danni e chiede la separazione per colpa: la moglie avrebbe violato i doveri derivanti dal matrimonio («Aborto, decide la donna. Il no del marito non conta», sul Corriere della Sera di oggi).
Il tribunale di Monza non accoglie le richieste dell'uomo, e riafferma la libertà di decidere da parte della donna. La separazione non può essere addebitata alla moglie, in quanto ha esercitato un suo diritto garantito dalla legge. Il diritto di paternità e il diritto del concepito passano in secondo piano rispetto al diritto di autodeterminazione della donna.
La decisione del presidente del tribunale Piero Calabrò è particolarmente significativa in un momento in cui la 194 è oggetto di ostinati e malcelati attacchi.

Intervista a Piergiorgio Odifreddi (di Chiara Lalli) *


Perché le biotecnologie evocano spesso fantasmi negativi? Perché fanno così paura?

Credo che sia la stessa paura che si ha nei confronti del buio: non appena si accende la luce svanisce, ma fino a che essa rimane spenta si teme che ci possa essere tutto il peggio. Con le biotecnologie in particolare, ma con la scienza in generale, è la stessa cosa: poiché non la si conosce, fa lo stesso effetto del buio. Ma non appena si accende la luce, cioè si studia e ci si informa, le cose acquistano il loro giusto colore: il che non significa che sia tutto buono o tutto accettabile, ma che i rischi e i pericoli sono precisi e circoscritti, e dunque affrontabili e controllabili.

Quale posto ha la razionalità nella tua vita?

Volendo quantificare l’inquantificabile, direi all’incirca il 50%. In fondo, abbiamo due modi di affrontare la realtà e di comprendere il mondo: l’intuizione istintiva e la razionalità deduttiva, che corrispondono più o meno ai due emisferi cerebrali. Voler usare solo un emisfero produrrebbe effetti tragici o comici, e la stessa cosa succede a chi si limita a essere puramente istintivo, o puramente razionale. Già il Buddha indicava nella “via di mezzo” il compromesso sensato da adottare nella vita quotidiana.

Cosa diresti a chi invoca l’indimostrabile o l’irrazionale come significato profondo dell’esistenza umana?

In parte ho già risposto. Ma aggiungerei che a farlo sono spesso, se non sempre, coloro che conoscono solo quello, e che avversano il razionale perché non conoscono nessuna delle sue espressioni, dalla matematica alla scienza alla filosofia analitica. Spesso invocare l’irrazionale è semplicemente una scorciatoia per dire “non ho voglia di studiare e di informarmi”, e preferisco dire cosa mi passa per la testa senza pensarci.

Spesso ciò che è incomprensibile (o meglio, insensato) riscuote successo; concetti confusi vengono dissimulati da un parlare che pretende di essere complesso, mentre è soltanto privo di senso (conosco molti esempi nella mia disciplina, da Hegel a Heidegger tanto per fare 2 nomi). Qualcuno dice che è il fascino della messa in latino. Perché questo fascino dell’incomprensibile (che è insensato, appunto, e non complesso)?

Non so quale sia il fascino della messa in latino: probabilmente quello dell’opera cinese. in altre parole, di una rappresentazione che intende convogliare significati profondi, e di cui si percepiscono soltanto invece gli aspetti superficiali e irrilevanti: come la forma delle lettere in un’edizione della “divina commedia”, senza capirne una sola parola.
Quanto a Hegel e Heidegger, coloro che li amano apprezzano probabilmente l’effetto delle parole in libertà, che è analogo a quello dei suoni in libertà della musica concreta: c’è chi li ama, ma c’è anche chi apprezza di più le parole in ordine, e le note in ordine. È questione di gusti: c’è chi apprezza Mozart o Brahms, e chi i rumori del traffico o gli strilli delle scimmie. A ciascuno il suo.

E perché, invece, l’incomprensibile (nel senso di complesso) della scienza non attrae, piuttosto allontana e insinua paure?

Perché qui si tratta di un incomprensibile diverso: si sa benissimo che i simboli delle formule matematiche o scientifiche, o i ragionamenti delle dimostrazioni dei teoremi, non sono messi a caso, e che dunque non se ne può avere un’opinione disinformata. Si possono soltanto studiare, e questo richiede sforzo assiduo e prolungato: è più facile rivolgersi all’incomprensibile che non può essere compreso per sua natura, che all’incomprensibile che non è compreso per nostra ignoranza.

Secondo te la religione risponde (o cerca di rispondere) alla paura della finitezza?

La religione non solo cerca, ma risponde a molte paure: in particolare, sicuramente, a quella della morte. Ma è una risposta di tipo consolatorio, basata su una rimozione: in fondo, non fa che dire che dietro all’apparenza della morte, ci sta un altro tipo di vita. Ed è una risposta talmente poco credibile, che infatti nessuno ci crede: le reazioni dei parenti e degli amici del defunto o della defunta in un funerale, non sono quelle di chi crede veramente che qualcuno che si amava sia passato a miglior vita, e che lo si rivedrà a tempo debito.
Ricordo invece di aver assistito a reazioni molto diverse in India, durante le cerimonie di cremazione dei cadaveri, ai quali gli indiani sembrano assistere in maniera molto più distaccata. Magari gli indù credono di più alle risposte religiose dell’induismo, di quanto i cristiani credano a quelle del cristianesimo. Anche perché queste ultime contengono una buone dose di macabro, che più che rimuovere la paura, finisce per aumentarla.

Ritieni che sia giusto poter scegliere di morire quando l’esistenza diventa insopportabile?

Ovviamente, sì. Ma noto che certe ideologie politiche e religiose preferiscono considerare la vita una condanna da scontare fino ad odiarla, piuttosto che un dono da godere soltanto fino a quando lo si ama.

L’amore è, almeno in parte, razionale?

Credo che ci siano tre tipi di amore, corrispondenti ai tre tipi di percezione fisiologica: viscerale, muscolare e cerebrale. l’amore viscerale è quello che sperimentiamo nei periodi di innamoramento, probabilmente nei confronti di una persona ideale che è in buona parte costruita mentalmente. L’amore muscolare è quello che associamo al sesso, mentre quello cerebrale è forse il più razionale, perché lo si sente nei confronti di una persona reale e veramente esistente, di cui conosciamo i lati buoni e cattivi. Le tre forme d’amore possono essere vissute simultaneamente nei confronti di persone diverse, ma possono anche convergere verso la stessa persona.

Sono in molti a pensare che la spiegazione o la conoscenza dei fenomeni finisca per togliere loro fascino e mistero: perché?

Perché il mistero deriva dall’ignoranza: non c’è mistero in ciò che si conosce, come non c’è mistero nell’esibizione di un prestigiatore che usa trucchi che si conoscono. Naturalmente, il mistero c’è anche nella scienza, ma riguarda appunto ciò che ancora non si conosce. O il perché le cose siano come sono: un problema che, come è noto, non è scientifico ma metafisico.

Che cosa pensi delle innumerevoli ‘scoperte’ del gene della timidezza oppure di quello responsabile della fine di un amore? Anche in questa riduzione e banalizzazione vedi un tentativo di contrastare l’angoscia che deriva dalla complessità dell’esistenza (e anche dalla consapevolezza che potremmo non riuscire a spiegare)?

Le periodiche scoperte del “gene per X” sono un tipico esempio di pseudoscienza: si sa che esiste una scienza chiamata genetica, ma si crede che agisca nel modo più banale, e che i geni determinino non le caratteristiche strutturali dell’organismo, ma quelle sovrastrutturali. Ancora una volta, la scienza (in questo caso, genetica) è più complessa di quanto si immagini certa filosofia (spicciola). Ma per saperlo, bisogna studiare!

Non rischia di essere contraddittorio cercare una risposta in un mistero (dio e la religione) che ha la pretesa di spiegare misteri che potrebbero trovare soluzioni più sensate?

Invocare dio come risposta di qualcosa, è soltanto un modo diverso per dire che non si conosce (ancora) la risposta. Come diceva Stanislaw Lem, lo scrittore di fantascienza: “dio è un mistero totalmente invisibile, invocato per spiegare un mistero totalmente visibile”. Il vero mistero non è che ci siano misteri, ma che qualcuno di questi a volte venga spiegato: gli altri rimangono, temporaneamente o permanentemente, nella “mente di dio”, cioè al di fuori della nostra.

* Una versione più breve dell'intervista è stata pubblicata il 25 gennaio ne Il Giornale di Sardegna.

lunedì 30 gennaio 2006

Ossimori

«Le parole di Benedetto XVI sono come un faro per il nostro cammino, che percorriamo sulle strade della ragione e nel rispetto della piena autonomia della scienza». L’Associazione Scienza & Vita saluta così il discorso che il Papa ha rivolto ieri alle Acli.
Così su Avvenire di sabato 28 gennaio.

Restrizione all’acquisto della RU486 all’estero


Francesco Storace ha dichiarato la propria intenzione di modificare il decreto del 1997 sull’acquisto all’estero dei farmaci non registrati in Italia. Il bersaglio è la pillola abortiva, la RU486.
A sentire il ministro della Salute "saranno poste condizioni più stringenti. All’atto del nulla osta, gli uffici chiederanno le motivazioni cliniche ed epidemiologiche per l’acquisto di farmaci non registrati in Italia. E questo a tutela della salute delle donne, perché c’è chi sta scherzando con la loro salute. Deve esserci una necessità, un bisogno effettivo, non può essere una richiesta per motivi politici. Solo in Toscana c’è questo bisogno" (Adnkronos/Ign). La Toscana, secondo Storace, sarebbe diventata la regina dell’incentivazione all'aborto dall’avvio della cosiddetta sperimentazione della pillola abortiva.
In che modo si tutelerebbe la salute delle donne? Non è chiaro. E che cosa significa 'incentivare' all’aborto? Non è chiaro nemmeno questo.
Invece di imporre condizioni restrittive all'acquisto dei farmaci all’estero, il ministro Storace dovrebbe preoccuparsi di garantire a tutte le donne la possibilità di ricorrere all’aborto farmacologico. L’interruzione volontaria di gravidanza è (ancora) permessa dalla legge italiana, e la RU486 offre la possibilità di interrompere una gravidanza ad uno stadio precoce e con meno rischi rispetto all’aborto chirurgico.

Dissuadere dall’aborto

Per Carlo Casini («Ma per la sinistra la gravidanza è una “malattia”», sul Giornale di oggi) il compito dei consultori è di «dissuadere» dall’aborto: «Io non ho paura delle parole: se dissuado qualcuno dal suicidarsi o dal commettere una rapina, oppure dallo spacciare o consumare droga riceverei una unanime lode e collaborazione». E conclude: «È tristissimo che proprio la sinistra si ostini a non capire. Eppure proprio essa dichiara di avere nel suo genoma la solidarietà nei confronti del più debole: chi è più debole ed indifeso del figlio a rischio di morte, chi più sola della madre che vede come unica prospettiva il “dramma” dell’aborto?». L’aborto come violenza e tragedia, l’embrione come «figlio»: a Casini questi devono sembrare evidentemente postulati scontati, che non occorre dimostrare.

Cohen & Kass sulla fine della vita

Una lunga omelia («Cast Me Not Off in Old Age», su Commentary di gennaio) dalla conclusione prevedibile:

In the end, there is no “solution” to the problems of old age, at least no solution that any civilized society could tolerate. But there are better and worse ways to see our aging condition. The better way begins in thinking of ourselves less as wholly autonomous individuals than as members of families; in relinquishing our mistaken belief that medicine can miraculously liberate our loved ones or ourselves from debility and decline, and instead taking up our role as caregivers; and in abjuring the fantasy that we can control the manner and the hour of our dying, learning instead to accept death in its proper season as mortal beings replaced and renewed by the generations that follow.
Ovviamente, né eutanasia né testamento biologico sono alternative da prendere in considerazione. Eppure i due sono consapevoli dei cambiamenti della società che rendono sempre meno possibile, anche per chi lo volesse, continuare a considerarsi piuttosto «membri di una famiglia» che «individui autonomi»...

domenica 29 gennaio 2006

Presentazione

Il blog che qui presentiamo ha un argomento che il titolo rende subito esplicito: la bioetica, cioè quella parte della filosofia morale che si occupa delle questioni etiche attinenti alle scienze biologiche e alla medicina; occasionalmente potremo trattare anche di argomenti più o meno (o anche per nulla) correlati, secondo il nostro gusto. Ospiteremo segnalazioni e notizie, ma le notizie saranno molto spesso commentate; il nostro punto di vista non sarà neutrale, né ovviamente potrebbe esserlo: ci riconosciamo in una visione radicalmente laica e liberale, anzi in sostanza libertaria.
Gli autori sono una bioeticista e un appassionato di bioetica; ognuno di noi è il solo responsabile dei testi che firma, ma le nostre opinioni sono in ogni caso quasi sempre coincidenti. Speriamo che chi, come noi, ha una passione per la libertà ci voglia seguire con simpatia e ci faccia sentire la sua voce.