Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post

giovedì 7 ottobre 2010

Evoluzione autodiretta e futuro dell’Uomo: gli interventi

È disponibile sul sito del Network dei Transumanisti Italiani (Network H+) l’audio degli interventi del convegno «Evoluzione autodiretta e futuro dell’Uomo», organizzato nel giugno scorso dalla Seconda Università degli Studi di Napoli in collaborazione con il Network H+. Particolarmente rilevanti gli interventi di Aldo Schiavone, Ordinario di Diritto Romano e direttore dell’Istituto Italiano di Scienze Umane, «La natura, la tecnica, la storia», e di Edoardo Boncinelli, Ordinario di Biologia e Genetica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, «Evoluzione biologica ed evoluzione culturale».

mercoledì 12 maggio 2010

Evoluzione autodiretta e futuro dell’Uomo

Si annuncia interessante fin dal titolo, «Evoluzione autodiretta e futuro dell’Uomo», il convegno organizzato da Giancarlo Stile, in collaborazione con il Network H+, che si terrà l’11 giugno 2010 a Caserta presso la Facoltà di Studi Politici e per l’alta formazione europea e mediterranea Jean Monnet della Seconda Università degli Studi di Napoli. È la prima volta in Italia, a quanto ne so, o comunque sicuramente una delle primissime, che le tematiche proprie di quel movimento finora un po’ di nicchia noto come Transumanismo approdano in un contesto accademico. I nomi dei relatori – Aldo Schiavone, Edoardo Boncinelli, Lorenzo d’Avack, Angelo Maria Petroni – aggiungono importanza all’evento.

La partecipazione è gratuita. È disponibile il programma ufficiale [PDF e JPEG], che riporto anche qui sotto, ed è stata allestita una pagina apposita su Facebook.

Dove:
Aula Magna
Sito Reale del Belvedere di San Leucio
Via del Setificio, 7
81100 Caserta

Quando:
11 giugno 2010, ore 10:30

Programma:
Ore 10:30 – Saluti istituzionali
Gianmaria Piccinelli, Preside Facoltà di Studi Politici “Jean Monnet”, Seconda Università degli Studi di Napoli
Gianni Delrio, Preside Facoltà di Medicina, Seconda Università degli Studi di Napoli

Ore 10:45 – Aldo Schiavone, Ordinario di Diritto Romano, Direttore Istituto Italiano di Scienze Umane
“La natura, la tecnica, la storia”

Ore 11:30 – Edoardo Boncinelli, Ordinario di Biologia e Genetica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
“Evoluzione biologica ed evoluzione culturale”

Ore 12:15 – Lorenzo d’Avack, Ordinario di Filosofia del Diritto, Università degli Studi Roma Tre; Vice presidente Comitato Nazionale per la Bioetica
“Il potere della scienza versus i diritti dell’Uomo”

Ore 13:00 – Pausa lavori

Ore 14:30 – Angelo Maria Petroni, Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Segretario generale Aspen Institute Italia
“Liberalismo, progresso biomedico e potenziamento umano”

Ore 15:15 – Tavola rotonda/dibattito tra i relatori
Modera: Giuseppe Limone, Ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica, Seconda Università degli Studi di Napoli

Ore 16:15 – Chiusura lavori

Altre informazioni:
tel +39.0823.363501
fax +39.0823.362692
info.studipolitici@unina2.it

venerdì 25 gennaio 2008

Riusciremo a morire in pace?

Così si intitola il convegno organizzato dalla Associazione Gilberto Cominetta (per la formazione nelle cure palliative in neurologia) a Milano il prossimo 16 febbraio presso l’Aula Magna della Università Bicocca.

Questa è la domanda implicita di noi, medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, psicologi, nutrizionisti, assistenti sanitari, operatori delle case di riposo, di fronte alla morte, serena o drammatica, di chi abbiamo assistito.
Dopo una malattia inguaribile ma a lungo curata, al termine della vita c’è ancora un ruolo per la medicina?
A partire da questo interrogativo guardiamo alla realtà del morire oggi: i luoghi e il tempo, le criticità e le eccellenze, le professionalità e le mancanze.
Qui il programma.
Qui la scheda di partecipazione.