Visualizzazione post con etichetta Edoardo Boncinelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edoardo Boncinelli. Mostra tutti i post

giovedì 6 settembre 2012

L’anima? È solo un’illusione


Il nostro corpo è stato a lungo considerato come sede, momentanea e imperfetta, di un’anima immortale e immateriale. Con la fine o l’attenuazione della concezione religiosa dell’anima si sono alternati diversi agenti che hanno ripreso e incarnato alcune delle sue caratteristiche: dall’inconscio ai condizionamenti sociali, dalle emozioni alle passioni, tutti hanno ammiccato a un dualismo ontologico. La scienza ha sempre cercato di mettere in guardia gli uomini dal potere seduttivo di soluzioni facili, illusorie e lontane dalla corretta spiegazione dei fenomeni. “Ma è noto che l’uomo non ama conoscere la verità, soprattutto se lo riguarda da vicino, e preferisce le nozioni confuse e inverificabili che conducono al fiorire delle mitologie, passate e presenti” - scrive Edoardo Boncinelli in Quel che resta dell’anima (Rizzoli), un vero e proprio viaggio attraverso la tradizionale idea di anima e i suoi molteplici aspetti nel corso dei secoli. Un viaggio anche attraverso le parole, soprattutto quelle così cariche di significati da rendere ogni conversazione faticosa e spesso confusa. Sono le parole che Boncinelli chiama “parole-interruttore”, quelle che ci trascinano in una nebbia di frasi fatte e pregiudizi, che non riescono a scrollarsi di dosso il peso ideologico e che attivano in noi reazioni immediate e poco razionali.

Il Corriere della Sera, 6 settembre 2012.

giovedì 7 ottobre 2010

Evoluzione autodiretta e futuro dell’Uomo: gli interventi

È disponibile sul sito del Network dei Transumanisti Italiani (Network H+) l’audio degli interventi del convegno «Evoluzione autodiretta e futuro dell’Uomo», organizzato nel giugno scorso dalla Seconda Università degli Studi di Napoli in collaborazione con il Network H+. Particolarmente rilevanti gli interventi di Aldo Schiavone, Ordinario di Diritto Romano e direttore dell’Istituto Italiano di Scienze Umane, «La natura, la tecnica, la storia», e di Edoardo Boncinelli, Ordinario di Biologia e Genetica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, «Evoluzione biologica ed evoluzione culturale».