È disponibile sul sito del Network dei Transumanisti Italiani (Network H+) l’audio degli interventi del convegno «Evoluzione autodiretta e futuro dell’Uomo», organizzato nel giugno scorso dalla Seconda Università degli Studi di Napoli in collaborazione con il Network H+. Particolarmente rilevanti gli interventi di Aldo Schiavone, Ordinario di Diritto Romano e direttore dell’Istituto Italiano di Scienze Umane, «La natura, la tecnica, la storia», e di Edoardo Boncinelli, Ordinario di Biologia e Genetica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, «Evoluzione biologica ed evoluzione culturale».
giovedì 7 ottobre 2010
Evoluzione autodiretta e futuro dell’Uomo: gli interventi
Postato da Giuseppe Regalzi alle 09:18 0 commenti
Etichette: Aldo Schiavone, Convegni, Edoardo Boncinelli, Transumanesimo
mercoledì 12 maggio 2010
Evoluzione autodiretta e futuro dell’Uomo
Si annuncia interessante fin dal titolo, «Evoluzione autodiretta e futuro dell’Uomo», il convegno organizzato da Giancarlo Stile, in collaborazione con il Network H+, che si terrà l’11 giugno 2010 a Caserta presso la Facoltà di Studi Politici e per l’alta formazione europea e mediterranea Jean Monnet della Seconda Università degli Studi di Napoli. È la prima volta in Italia, a quanto ne so, o comunque sicuramente una delle primissime, che le tematiche proprie di quel movimento finora un po’ di nicchia noto come Transumanismo approdano in un contesto accademico. I nomi dei relatori – Aldo Schiavone, Edoardo Boncinelli, Lorenzo d’Avack, Angelo Maria Petroni – aggiungono importanza all’evento.
La partecipazione è gratuita. È disponibile il programma ufficiale [PDF e JPEG], che riporto anche qui sotto, ed è stata allestita una pagina apposita su Facebook.
Dove:
Aula Magna
Sito Reale del Belvedere di San Leucio
Via del Setificio, 7
81100 Caserta
Quando:
11 giugno 2010, ore 10:30
Programma:
Ore 10:30 – Saluti istituzionali
Gianmaria Piccinelli, Preside Facoltà di Studi Politici “Jean Monnet”, Seconda Università degli Studi di Napoli
Gianni Delrio, Preside Facoltà di Medicina, Seconda Università degli Studi di Napoli
Ore 10:45 – Aldo Schiavone, Ordinario di Diritto Romano, Direttore Istituto Italiano di Scienze Umane
“La natura, la tecnica, la storia”
Ore 11:30 – Edoardo Boncinelli, Ordinario di Biologia e Genetica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
“Evoluzione biologica ed evoluzione culturale”
Ore 12:15 – Lorenzo d’Avack, Ordinario di Filosofia del Diritto, Università degli Studi Roma Tre; Vice presidente Comitato Nazionale per la Bioetica
“Il potere della scienza versus i diritti dell’Uomo”
Ore 13:00 – Pausa lavori
Ore 14:30 – Angelo Maria Petroni, Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Segretario generale Aspen Institute Italia
“Liberalismo, progresso biomedico e potenziamento umano”
Ore 15:15 – Tavola rotonda/dibattito tra i relatori
Modera: Giuseppe Limone, Ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica, Seconda Università degli Studi di Napoli
Ore 16:15 – Chiusura lavori
Altre informazioni:
tel +39.0823.363501
fax +39.0823.362692
info.studipolitici@unina2.it
domenica 18 maggio 2008
Il Network dei Transumanisti Italiani
Il transumanesimo – il movimento culturale che propugna l’uso della scienza e della tecnologia per superare alcune delle limitazioni della condizione umana attuale – non gode di buona stampa: è stato addirittura definito «l’idea più pericolosa del mondo» da Francis Fukuyama; a un livello più basso, viene usato comunemente come termine derogatorio da integralisti e atei clericali di Avvenire e del Foglio. Eppure, nonostante alcuni aspetti discutibili (come la scelta forse un po’ infelice del nome, e alcune degenerazioni che si verificano ogni tanto qua e là), il transumanesimo ha una sua dignità intellettuale, ponendosi come diretta continuazione dell’illuminismo e del liberalismo; ma forse il problema, per molti, sta proprio qui...
Nasce adesso, per aiutare a diffondere ancora di più le idee transumaniste nel nostro paese, il Network dei Transumanisti Italiani, una rete non centralizzata di siti accomunati dall’interesse verso l’uso liberale delle tecnologie. Bioetica, pur non essendo un blog esplicitamente transumanista, non può che guardare con simpatia a questa iniziativa, di cui costituisce uno dei soci fondatori.
domenica 5 novembre 2006
Il transumanesimo parla italiano
Un italiano, Giulio Prisco, è il nuovo direttore esecutivo della World Transhumanist Association. Prisco prende il posto di James Hughes, che ha fatto molto per diffondere la conoscenza del movimento transumanista (anche se con risultati talvolta controproducenti: Francis Fukuyama ha definito una volta il transumanesimo come l’idea più pericolosa per il futuro dell’umanità...).
Al nuovo direttore della WTA vanno i nostri auguri di buon lavoro.