giovedì 29 marzo 2012

Don’t ask, don’t tell

Stonewall, New York City

La morte di Lucio Dalla ha smosso un fondale fangoso e ben sedimentato. Non tanto la morte in sé - che ha comunque dato il via a una corsa a manifestare una specie di egocentrica mania di raccontarsi e ha diviso gli italiani tra detrattori e eterni sostenitori: cosa ha significato Dalla per me, qual è la mia canzone preferita, dov’ero quando ho saputo che è morto e cosa facevo. Sul fronte opposto: non faceva nulla di buono da vent’anni o più, non lo ascoltavo mai, vuoi mettere i Rolling Stones?, che brutto quel parrucchino e così via. Come se non bastasse s’è poi scatenata l’onda dei buoni (e cattivi) sentimenti sulla morte di chi non ha mai dichiarato la propria omosessualità, con un misto di commiserazione, adulta “comprensione” e posticipata denuncia. Su questo aspetto della sua vita si sono avventati tardivamente sciacalli e spioni: outing forzati e ipocrite manifestazioni verso Marco Alemanno - compagno, collaboratore, amico intimo o molto intimo, ci mancava solo colf. Non solo: commozione e apprezzamento per l’indubitabile segnale di apertura da parte della Chiesa, visto che il funerale proprio in una Chiesa s’è celebrato - secondo la regola “don’t ask, don’t tell” consigliata ai militari statunitensi. Basta non dire, basta non chiedere. Un suggerimento ipocrita e ignorato dai due innamorati all’aeroporto delle Hawaii alla fine del febbraio scorso: un sergente dei Marines e il suo compagno, che quando si sono rivisti si sono abbracciati e baciati in pubblico. Sullo sfondo la bandiera a stelle e strisce. Ma qui in Italia vale ancora, e se vuoi un funerale in Chiesa è meglio non fare dichiarazioni avventate. È il dominio dei diritti mai affermati o erosi, dove ci si arrangia e si chiede per favore, invece di poter reclamare un diritto (alla uguaglianza e alla non discriminazione). Rimane sicuramente controverso se le persone famose abbiano il dovere di combattere ingiustizie e discriminazioni esistenti tramite la propria testimonianza. E rimane anche il dubbio su quanta fatica sia necessaria per occultare, negare e rimuovere un pezzo tanto rilevante della tua vita. Dalla in ogni modo è un caso singolo, ma è anche una occasione per parlare di un buco di diritti che non accenna a restringersi. Il buco di un Paese in cui l’affetto e il legame tra due uomini e due donne non è protetto dalla legge sebbene non vi siano ostacoli costituzionali ad impedirlo: l’articolo 29 parla di coniugi e non di vagine e peni. Un Paese però confuso, perché se ti sottoponi a un intervento per cambiare sesso, puoi poi sposare qualcuno del tuo stesso sesso (quello genetico, quello originario che poi hai modificato chirurgicamente). E questo è giusto, ma solleva almeno un paio di domande: a fare la differenza è una parte anatomica presente o assente? E se due persone possono sposarsi e adottare in queste condizioni, perché siamo ossessionati dal guardare nelle mutande? Ma è proprio questo uno dei nodi: l’ossessione pornografica presente pure nella oscena circolare firmata da Giuliano Amato che impedisce di trascrivere matrimoni contratti all’estero, cioè in Paesi più giusti del nostro. Quella circolare ha invocato, per giustificarsi, ragioni di ordine pubblico e ha invitato i responsabili dell’applicazione di suddetta trascrizione a controllare bene il sesso dei richiedenti. Non solo il matrimonio in Italia ha confini tanto angusti, ma ogni tentativo di offrire almeno una caricatura di uguaglianza - DiCo, DiDoRe e altre mostruosità - è fallito miseramente. Sembra paradossale e inutile combattere l’omofobia se viviamo in uno Stato che la giustifica e la sostiene, perché è il primo a confermare che le persone non sono tutte uguali. Alla fine di dicembre scorso è stato pubblicato un report sull’American Journal of Public Health che mostrava i vantaggi del matrimonio: gli Stati in cui tutti possono sposarsi spendono meno in assistenza sanitaria. Se non fossimo pronti a giocarci la carta della giustizia, potremmo insomma attaccarci a quella della convenienza. Il moralismo però prevale su tutto. Se questo è un Paese giusto.

Lamette, Il Mucchio n. 693 di aprile.

2 commenti:

Matteo ha detto...

Sono un po' perplesso dal paragone tra chi cambia sesso e gli omosessuali... sono due situazioni che c'entrano poco! Si cambia sesso non solo fisicamente, ma anche all'anagrafe: dopo il cambio, il sesso alla nascita non conta (Il sesso cromosomico, poi, non conta mai: nel sex reversal il sesso viene attributo alla nascita in base all'aspetto dei genitali). Disclaimer: sono a favore dei matrimoni omosessuali.

Per quanto riguarda Dalla e i funerali in chiesa, poi, davvero non capisco la polemica. A chi si allinea alla dottrina, vengono sempre concessi i funerali religiosi, anche se omosessuale: tutti sono peccatori. Welby osteggiava pubblicamente il magistero della Chiesa. Non è ipocrita, perché è ben chiaro. Disclaimer: non sono cattolico e mi stupisco sempre del fatto che alcuni omosessuali siano così attratti da un'organizzazione che li osteggia così profondamente. Esistono altre confessioni più tolleranti!

Simone ha detto...

Non mi pare si posso dire che la chiesa applichi un vero "don't ask don't tell".

Nel 1997 nel duomo di Milano si sono svolti i funerali di Gianni Versace con in prima fila il compagno.
Nel 1975 a Casarsa nella chiesa di Santa Croce vengono celebrati i funerali di Pier Paolo Pasolini

La chiesa cattolica da tempo immemore applica la stragegia di decidere in base a quale azione sia piu' profittevole per gli interessi della Chiesa stessa. Se il gay e´ ricco e potente e magari non ha mai detto nulla contro la Chiesa gli facciamo pure la messa cantata (vedi Versace), se il gay e' famoso ma un po´scomodo si valuta se il rifiuto generera' piu' danni o piu vantaggi (vedi Pasolini).
Ovvio il conto a volte puo' essere sbagliato ma l´attinenza alla dottrina c'entra solo di lato e precisamente nell'intenzione di dare l'impressione che sia immutevole.