La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondato il ricorso sollevato da un giudice del tribunale del lavoro di Taranto. Il decreto Balduzzi (articolo 2 del decreto legge del 25 marzo 2013, n. 24, convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, della legge del 23 maggio 2013,
 n. 57) non è incostituzionale, non è contrario ai principi di 
uguaglianza e solidarietà, non confligge con il diritto alla salute 
limitando l’accesso al cosiddetto metodo Stamina.
Nella lunga e disgraziata vicenda 
Stamina un ruolo centrale ce l’hanno avuto indubbiamente i giudici e i 
tribunali. Il contenzioso che ha visto gli Spedali Civili di Brescia 
come il luogo principale della “sperimentazione” vanta numeri 
spaventosi. Durante l’audizione dello scorso 2 aprile, il commissario
 straordinario Ezio Belleri ha detto: “Prima della data del 
decreto-legge erano stati proposti 37 ricorsi; dopo il decreto-legge i 
ricorsi sono aumentati in modo esponenziale, fino a raggiungere ad oggi 
il numero di 519 [respinti 160]. I giudici, nell’accogliere i ricorsi, 
hanno ritenuto che il legislatore, legittimando i trattamenti solo in 
alcuni casi, individuati secondo il criterio meramente cronologico 
riferito alla data di avvio (o dell’ordine) degli stessi, avrebbe 
operato un’ingiusta discriminazione fra i pazienti, violando il diritto 
alla salute e il diritto di uguaglianza, costituzionalmente garantiti”.
È forse utile ricordare anche i costi (o una stima approssimativa, sempre secondo Belleri): 57.000
 euro per il materiale di laboratorio necessario alla gestione di tutte 
le cellule (costo variabile aggiuntivo), 249.000 euro per il personale 
di laboratorio, 201.000 euro per l’attività d’infusione, 44.000 euro per
 l’attività di carotaggio. Altri costi non sono facili da quantificare –
 si pensi alla direzione, al servizio affari generali e legali e alle 
relazioni con il pubblico. Per la costituzione in giudizio, i costi 
complessivi per le spese legali sono pari a 929.828 euro.
Wired, 9 dicembre 2014. 
martedì 9 dicembre 2014
Caso Stamina, i tribunali ostaggi della pseudo scienza
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 












 
 Post
Post
 
 
1 commento:
Secondo me si fa un po' di confusione tra il caso Stamina, dove la pseudoscienza è entrata nel processo a causa di uno specifico provvedimento legislativo che autorizzava la sperimentazione del metodo (e di cui quindi i Giudici dovevano tener conto) e l'ingresso più in generale delle nozioni scientifiche e/o tecniche nel processo, che resta affidato ai consulenti tecnici, iscritti in appositi albi (ed in genere funziona "scientificamente")
Posta un commento