giovedì 31 agosto 2006

Il caso Lanza, 1

Prima l’annuncio clamoroso: è possibile ottenere cellule staminali senza danneggiare gli embrioni dai quali sono state tratte, superando così gli ostacoli ‘etici’ al loro uso. Poi la gogna mediatica: si tratterebbe di un falso, simile almeno in parte a quelli del famigerato coreano Hwang Woo-Suk, visto che nel procedimento gli embrioni sono stati in realtà tutti distrutti. I lettori di Bioetica sanno bene che in questo campo le deformazioni operate dai media sono la regola; e il caso di Robert Lanza, che ha condotto queste ricerche, non fa eccezione. Cerchiamo di capirne un po’ di più.

Manipolare un embrione...
Circa quattro giorni dopo la fecondazione dell’ovulo, l’embrione umano entra nella fase di sviluppo della blastocisti. Si tratta di una sfera cava, delimitata da uno strato di cellule detto trofoblasto (che andrà a formare la placenta), al cui interno si trova una cavità ripiena di liquido detta blastocele e, annidata in un punto della parete interna, una masserella di alcune decine di cellule, l’embrioblasto o nodo embrionale o bottone embrionale (il primo termine è usato talvolta per indicare uno stadio più precoce), che andrà a formare l’embrione vero e proprio. La procedura normalmente seguita per ottenere cellule staminali embrionali consiste nell’estrarre l’embrioblasto, formato da cellule pluripotenti, capaci cioè di dare origine indifferentemente a qualsiasi tessuto del corpo umano. Ovviamente, in questo modo lo sviluppo dell’embrione si arresta; e ciò crea ad alcuni un problema morale che, negli stati imperfettamente laici dell’Occidente, diventa un problema anche per chi ha una morale differente.

La nuova tecnica messa a punto dal dottor Robert Lanza della Advanced Cell Technology, una azienda californiana, cerca appunto di evitare questo problema. Essa si basa su una tecnica pre-esistente e ben sperimentata, l’analisi genetica di preimpianto. Nei paesi in cui questa è legale (diversamente che in Italia), genitori portatori di certe malattie ereditabili, o che a causa dell’età della donna o di altri fattori corrono un rischio elevato di concepire figli con anomalie nel numero dei cromosomi, possono decidere di effettuare una biopsia dell’embrione. A questo scopo si ricorre alla fecondazione in vitro: vengono creati diversi embrioni, che raggiungono lo stadio di otto cellule (antecedente a quello di morula, in cui le cellule si compattano strettamente, stadio a sua volta anteriore a quello di blastocisti). Si perfora allora la zona pellucida, che è una membrana che circonda l’embrione nelle primissime fasi di sviluppo, e con una pipetta si aspirano una o due cellule (dette blastomeri), da sottoporre a diagnosi. In genere gli embrioni sopportano senza danni il trattamento, e anzi la percentuale di quelli che si impiantano con successo sul totale dei trasferiti in utero è talvolta leggermente maggiore della percentuale corrispondente, ceteris paribus, nella fecondazione in vitro normale (visto che le coppie che ricorrono all’analisi di preimpianto non sono in genere infertili). Tuttavia, se si va a vedere la percentuale delle gravidanze per prelievo di ovociti, i risultati sono deludenti, attorno al 20% in media (le nascite sono il 15%), cioè meno della metà di quello che si riesce tipicamente ad ottenere nella fecondazione in vitro semplice. Le ragioni sono riconducibili in parte al fatto che la diagnosi genetica talvolta non dà risultati, e bisogna quindi scartare l’embrione da cui sono stati tratti i blastomeri esaminati; ma soprattutto, è cruciale la difficoltà di congelare gli embrioni sottoposti a biopsia per utilizzarli in caso di fallimento: il perforamento della zona pellucida sembra diminuire di molto la loro capacità di sopravvivere al congelamento.
Per quanto riguarda infine la salute dei bambini nati usando questa tecnica, essa non sembra differire in modo significativo da quella degli altri bambini concepiti in vitro, anche se esiste una certa carenza di dati in proposito. (Per tutti i dati citati cfr. Joyce C. Harper et al., «ESHRE PGD Consortium data collection V: Cycles from January to December 2002 with pregnancy follow-up to October 2003», Human Reproduction 21, 2006, pp. 3-21.)

I blastomeri estratti dall’embrione per la diagnosi genetica vengono distrutti nel corso dell’analisi, ma nulla vieta di farne altri usi; e poiché si tratta di cellule totipotenti, cioè di cellule ancora quasi del tutto indifferenziate, da ciascuna delle quali si può sviluppare in linea di principio qualsiasi cellula della blastocisti, comprese quelle dell’embrioblasto (ma torneremo più avanti su questo punto), ecco che si può ipotizzare di ricavarne una linea di cellule staminali, senza distruggere l’embrione di provenienza. Ed è proprio questo ciò che hanno dimostrato Robert Lanza e i suoi collaboratori, sui topi qualche tempo fa e adesso con embrioni umani: i blastomeri estratti sono stati posti in coltura, l’uno accanto all’altro; dopo qualche tempo una piccola parte delle cellule (2 su 91) ha dato origine a una discendenza di cellule pluripotenti, che appaiono praticamente identiche alle normali cellule staminali embrionali (Irina Klimanskaya et al., «Human embryonic stem cell lines derived from single blastomeres», Nature, advance online publication, 23 agosto 2006).

... e manipolare l’opinione pubblica
Dopo un iniziale sbandamento, dovuto all’accoglienza trionfalistica che i media hanno fatto alla nuova scoperta, le truppe degli integralisti si sono subito ricomposte, e hanno sapientemente montato lo ‘scandalo’. Un tale Richard Doerflinger, della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti (Rick Weiss, «Critic Alleges Deceit in Study On Stem Cells», Washington Post, 26 agosto 2006, p. A02), si è impegnato in un calcolo matematico: se Lanza e collaboratori sostengono di aver ricavato 91 blastomeri da 16 embrioni (pp. 1-2 dell’articolo di Nature), questo vuol dire che da ogni embrione sono state estratte in media più di cinque cellule, e che quindi gli embrioni non sono sopravvissuti all’esperimento. La ricerca non ha raggiunto i suoi scopi, dunque, nonostante affermi il contrario, e per giunta a p. 1 dell’articolo compare una foto che mostra una blastocisti in perfetta salute derivata da un embrione sottoposto a biopsia: una prova dell’intento mistificatorio di Lanza e colleghi!

In realtà, se c’è una mistificazione, non è certo Robert Lanza che l’ha compiuta. Per prima cosa, che gli embrioni fossero stati sacrificati era scritto a chiare lettere nell’editoriale che presentava la ricerca («Nel corso dell’esperimento, gli embrioni sono stati fatti a pezzi, cellula per cellula»: Helen Pearson, «Early embryos can yield stem cells... and survive», Nature 442, p. 858). Per il resto, ci aiuta a capire la questione un bel post di Inyqua («Superficialità», 29 agosto): lo scopo della ricerca non era quello di mostrare che è possibile estrarre un singolo blastomero senza danni per l’embrione: come abbiamo visto sopra, questo si sa già, e si fa ogni giorno nella pratica ormai collaudata della diagnosi genetica di preimpianto. Lo scopo di Lanza, invece, era di dimostrare che da un singolo blastomero è possibile derivare cellule staminali; avendo a disposizione solo sedici embrioni ha deciso di massimizzare il numero di blastomeri utilizzati, ma è evidente che se più embrioni fossero stati disponibili, il medesimo risultato si sarebbe ottenuto senza distruggerne nemmeno uno.
Ma a questa semplice verità non tutti sono arrivati. Eugenia Roccella, che sembra costituzionalmente incapace di comprendere (o di riportare onestamente?) la sostanza di qualsiasi notizia scientifica abbia la disgrazia di suscitare la sua attenzione, commenta così («Scienziati che ritoccano le notizie», Avvenire, 29 agosto):

Non era vero: il metodo messo a punto da Robert Lanza, prestigioso ricercatore americano, per ricavare linee di cellule staminali dall’embrione senza distruggerlo, era una bufala. Magari non al livello clamoroso della falsa clonazione del coreano Hwang Woo Suk, che potremmo paragonare a un classico di Totò come la vendita della Fontana di Trevi, ma certamente un’altra gaffe internazionale, molto imbarazzante per la comunità scientifica. In effetti, a leggerlo con attenzione, l’articolo pubblicato sulla rivista Nature parla chiaramente di embrioni «dismantled cell by cell», demoliti cellula per cellula, ma in un’intervista Lanza aveva lasciato capire invece che la sua tecnica superava il problema etico della sopravvivenza dell’embrione.
Ancora più grave, perché proveniente da qualcuno che, a differenza della Roccella, dovrebbe conoscere l’argomento, è la reazione di Angelo Vescovi, scienziato impegnato nel campo delle staminali adulte e sostenitore dell’astensione ai referendum del 2005 sulla procreazione assistita (Margherita De Bac, «Staminali, falsa la svolta di “Nature”», Corriere della Sera, 27 agosto):
Di sicuro in quest’affare molti hanno voluto fare i furbi. Non so se c’è stato dolo o è stata una involontaria mancanza di chiarezza. Ma certo se le cose stanno così e gli embrioni non sono preservati la ricerca non meritava di comparire su Nature perché non aggiunge molto a quello che già si sapeva.
Nella migliore delle ipotesi Vescovi sta parlando a vanvera, senza aver letto l’articolo di Lanza; ma la sensazione – spero sbagliata – è che stia invece difendendo senza tanti scrupoli l’orticello delle sue staminali ‘etiche’, minacciato dalla concorrenza d’oltreoceano.

(Continua)

Aggiornamento: in quasi perfetta sincronia con il mio post (il suo è uscito tre minuti prima), Malvino dice la sua sulla questione dello scandalo abilmente montato dalla stampa teocon («Il caso Robert Lanza, ennesima “svista” del Foglio», 31 agosto).

Aggiornamento 2: visto che alcuni non hanno capito, ho provato a spiegarmi con un esempio.

20 commenti:

Anonimo ha detto...

Scusa, ma non capisco una cosa.
I media dissero: "estratte cellule staminali senza uccidere l'embrione"
In realtà gli embrioni utilizzati sono andati tutti distrutti.

Qualcuno deve aver detto una cazzata allora. Se poi, vediamo dove è indirizzata la cazzata, quindi il movente, bhè, i conti tornano.
La Roccella, nell'articolo parla anche del fatto che c'è un business dietro e si rischia che con "menzogne" studiate per manipolare l'opinione pubblica, si incetivino i finanziamenti per gli stessi che hanno creato la menzogna.
L'illustrissimo prof. Lanza, come mai nelle interviste afferma che l'embrioni non venivano distrutti, ma poi nella sua relazione su Nature, afferma il contrario?

Giuseppe Regalzi ha detto...

Alessandro, rileggiti con cura il post: ci troverai tutte le spiegazioni che cerchi. Quanto alle interviste in cui Lanza avrebbe dichiarato di non aver distrutto alcun embrione (non di avere escogitato una tecnica che non distrugge gli embrioni: è diverso), me ne sapresti indicare la fonte precisa, per favore?

Anonimo ha detto...

Staminali, la rivoluzione targata Usa
Estratte senza distruggere gli embrioni.
fonte: http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/staminali1/esperimento-embrioni/esperimento-embrioni.html

Staminali embrionali: quando la ricerca privata va avanti si superano anche gli ostacoli etici.
fonte:
http://www.lucacoscioni.it/node/7065

Staminali /Estratte cellule umane senza distruggere embrione.
Fonte:
http://canali.libero.it/affaritaliani/cronache/cellulestaminali2408.html

Linee di staminali senza distruzione dell'embrione.
Fonte:
http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=12510

Annuncio Usa: cadono le obiezioni morali
«Staminali senza distruggere gli embrioni».
Fonte:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/08_Agosto/24/boncinelli.shtml

Giuseppe Regalzi ha detto...

Io però ti avevo chiesto di elencarmi le interviste in cui Lanza avrebbe dichiarato di non aver distrutto alcun embrione; in nessuno degli articoli linkati lo scienziato americano fa questa dichiarazione. Che nessun embrione sia stato distrutto è solo l'interpretazione di alcuni dei giornalisti, che comunque non deforma più di tanto la realtà: come credevo di aver spiegato con chiarezza nel mio post (evidentemente senza esserci riuscito), la tecnica – una volta applicata al di fuori del laboratorio e dei limiti imposti al gruppo di Lanza – consentirebbe proprio di ricavare le staminali senza distruggere gli embrioni.

Anonimo ha detto...

Temo che se cercassi bene, troverei le parole virgolettate.
Ma, supponendo anche che il Prof. Lanza non avesse mai detto che la ricerca da lui effettuata non ha comportato la non-eliminazione di embrioni.
Il quesito rimane.
Perchè allora i "media" hanno riportato altro?
Quale era lo scopo?

Riporto quella che la Roccella scriveva sulle colonne di Avvenire: "...molti scienziati oggi lamentano l'eccesso di pressioni economiche, che impone la necessità di "colorire" un po' (lo afferma il prof. Giulio Cossu del San Raffaele) i risultati ottenuti, per ottenere fondi. Siamo lieti che questa ambigua verità approdi finalmente sulle pagine dei quotidiani a grande tiratura, e sia ammessa in prima persona dai protagonisti. Finora i rapporti concreti tra gli enormi interessi economici in gioco e gli istituti di ricerca sono stati consapevolmente tenuti in ombra, preferendo offrire al pubblico l'immagine romantica di una scienza eroica e disinteressata, che agisce esclusivamente per il bene dell'uomo. Le biotecnologie hanno aperto al mercato un nuovo territorio di conquista economica, una nuova frontiera che richiede una certa dose di spregiudicatezza imprenditoriale e scientifica. Per ottenere i sospirati (ed enormi) finanziamenti, inserendosi in una dura competizione, bisogna colpire al cuore l'opinione pubblica, rilasciando dichiarazioni a effetto, lasciando intravedere scenari utopici di eliminazione della malattia, dell'imperfezione, forse persino della morte."

Possiamo forse concludere con capire che qualcuno manipola le notizie per ricavarne interessi economici.
Vecchia come il l'acqua calda come scoperta, ma fa bene ricordarlo?

Giuseppe Regalzi ha detto...

Alessandro, i media hanno riportato altro perché non hanno letto con attenzione l'articolo originale (che oltretutto, come molti studi scientifici, non era chiarissimo), o perché non l'hanno letto proprio, limitandosi alle agenzie e ai pezzi dei loro colleghi.

Inoltre, come ho già detto, non è possible che ci siano rilevanti interessi economici, perché la tecnica di Lanza, una volta validata e a regime, funzionerebbe proprio come anticipato: senza distruggere gli embrioni. Anzi lo potrebbe fare già da subito, se ci fossero sufficienti embrioni a disposizione: non distruggerli è la parte più facile dell'impresa! (Il che poi non toglie che la tecnica abbia altri limiti, come spero di mostrare nella prossima puntata.)

Anonimo ha detto...

Forse se non si sottraessero, per pretestuose questioni di eticità, i ricercatori dall'utilizzo dei fondi pubblici per la ricerca sulle staminali, questi non dovrebbero avere a che fare con istituzioni private che, dopo aver investito milioni di dollari in queste ricerche, pretendono una ricaduta almeno in termini di pubblicità....

Anonimo ha detto...

Eppure, proprio gli investimenti pesanti decisi con estrema sollecitudine dalle grandi case farmaceutiche, che devono rendere conto dei loro movimenti ai propri azionisti, che difficilmente si infilano in settori considerati senza sbocco e che non sono gestite da dilettanti usi a decidere gli investimenti in base alla lettura dei giornali, dovrebbero costituire una ottima garanzia sul fatto che le aspettative riposte nelle biotecnologie stem cell based sono, per l'appunto, ben riposte.
Basterà ricordare come, ai tempi della truffa Di Bella, nessuna casa farmaceutica cercò di cavalcare l'onda della Somatostatina, e l'interesse del mondo scientifico internazionale su questo argomento fu nullo, se non per esprimere un divertito stupore nel constatare con quali strani criteri decisionali gli Italiani spendevano i soldi dello stato in sperimentazioni cliniche non supportate da alcuna evidenza scientifica (e conclusesi con l'inevitabile, assoluto insuccesso).

Anonimo ha detto...

"...se non per esprimere un divertito stupore nel constatare con quali strani criteri decisionali gli Italiani spendevano i soldi dello stato in sperimentazioni cliniche non supportate da alcuna evidenza scientifica."

Anonimo ha detto...

E conclusesi (in quel caso) con l'inevitabile, assoluto insuccesso.

filippo

Anonimo ha detto...

Scusate, ma secondo me il problema è che la tecnica di Lanza, se permette di non distruggere gli embrioni, ha però un rendimento molto scarso, è riuscita in 2 casi su 91. Quindi pone la necessità, per evitare la distruzione di embrioni, di averne molti a disposizione per ottenere qualche risultato. Qui mi sembra il nodo vero della questione, che tra l'altro spazza via tutto il polverone sugli "enormi interessi economici", visto che il rendimento della tecnica non mi sembra fenomenale per chi punta solo al profitto. Semmai evitare di distruggere gli embrioni serve a procurarsi finanziamenti pubblici, superando ogni ragionevole pregiudiziale etica.

Giuseppe Regalzi ha detto...

E infatti anche questo va considerato, Epicuro ha ragione. Come anticipavo qualche commento più su, me ne occuperò nella seconda parte del post.

Andrea ha detto...

Giuseppe. cosa dire, il complimento che mi hai fatto sul mio blog.. Grazie. Detto da chi come te tiene sul web un diario molto interessante e preciso, mi lusinga. Anche se di strada ne ho da fare :) E' incoraggiante scoprire in rete altre persone che hanno i miei interessi. Fin'ora pensavo che i più cliccati fossero solo qlli che parlan di amenità o gli autoreferenziali(blog che parlano della blogosfera..che noia!). Bene! ti leggerò assiduamente, spero anche tu lo farai. Magari ci si sente anche per e-mail. Buon lavoro!

Anonimo ha detto...

"..spazza via tutto il polverone sugli "enormi interessi economici""

"Semmai evitare di distruggere gli embrioni serve a procurarsi finanziamenti pubblici, superando ogni ragionevole pregiudiziale etica."

Infatti la notizia data era proprio questa: non si sono stati distrutti gli embrioni.
Mentre la realtà della sperimentazione era diversa.

Giuseppe Regalzi ha detto...

Ho provato a spiegarmi con un esempio, qui.

Anonimo ha detto...

Ma facciamo i seri...

Giuseppe Regalzi ha detto...

Dalla tua reazione direi che hai capito finalmente il punto.

Addio.

Anonimo ha detto...

Una condizione necessaria della 'serietà' consiste nel capire quanto si sta leggendo (o dicendo, poco importa), anche le analogie e gli esempi ironici.

Chiara

Anonimo ha detto...

Sai perchè l'esempio non è calzante? Perchè dici che il carrello non c'era per motivi economici.
Falso.

Ammarava (quindi cadeva in acqua) anche con il carrello.
Per la cronaca.

Giuseppe Regalzi ha detto...

???