Visualizzazione post con etichetta Religione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Religione. Mostra tutti i post

giovedì 22 marzo 2012

Un calcio alla scala

Ara Norenzayan, «The God Issue: Religion Is the Key to Civilisation», New Scientist, n. 2856, 22 marzo 2012:

Religion, with its belief in watchful gods and extravagant rituals and practices, has been a social glue for most of human history. But recently some societies have succeeded in sustaining cooperation with secular institutions such as courts, police and mechanisms for enforcing contracts. In some parts of the world, especially Scandinavia, these institutions have precipitated religion’s decline by usurping its community-building functions. These societies with atheist majorities – some of the most cooperative, peaceful and prosperous in the world – have climbed religion’s ladder and then kicked it away.

sabato 11 febbraio 2012

How the Church and Susan Komen Place Themselves Before Health

Il commento si riferisce a Susan Komen e Planned Parenthood, ma va ben oltre e potrebbe essere riadattato a molte vicende nostrane (di Ford Vox, su The Atlantic).

A 20-year-old cancer foundation and a 2,000-year-old church have taken issue with twin cornerstones of women's health in this country. It's time both organizations take a lesson from the way medical professionals put our own personal views aside to deliver care. Health care is not a venue in which to exert your desire to shape the content of people's lives. Health is the default condition we need to make those choices. Life choices must be made freely, all major religions, and all legitimate political ideologies agree.

As a physician I must serve my patients' health only. I cannot attempt to direct my patients' lives. I cannot artificially constrict their choices.
When Susan G. Komen for the Cure announced it would disqualify Planned Parenthood's breast cancer screening programs from future grants, its decision was driven by Komen leaders who couldn't abide family planning. Though the Komen foundation's millions derive from the importance and popularity of its primary mission to end breast cancer, the organization compromised this mission in subservience to a baser mission: fulfilling the ideology of a few, even if it meant loss of health for many.

When the Roman Catholic Church, employer of many non-Catholics, learned that the nation's new health care law meant its hospitals, universities, and other civic institutions must provide complete health insurance coverage, outrage spewed forth, our second national conflagration over health and values in as many weeks. Mind you, many otherwise solid American Catholics use contraception despite what their church says on the issue. Still, the thought that Catholic hospitals and universities would end up facilitating family planning in their health plans seems a step too far for Catholic leaders and the political demagogues playing to them.

Really, who do they think they are?

As a physician I must serve my patients' health only; I cannot attempt to direct my patients' lives; I cannot artificially constrict their choices. Every day we treat similar patients different ways, taking our cues from diverse values. In my case, I work in brain injury medicine. Some families I counsel will choose to let a severely brain injured child or parent pass away from a pneumonia that could be easily treated. I obey, I facilitate. Other families will desire every possible treatment, elevating life regardless of current physical condition. I obey, I facilitate. I respect both choices.

sabato 17 dicembre 2011

Mommie dearest


(Hell's Angel, 1994 BBC television).

Mommie dearest. The pope beatifies Mother Teresa, a fanatic, a fundamentalist, and a fraud. Un articolo di Christopher Hitchens del 2003 che è sempre utile rileggere (Slate, continua qui).
I think it was Macaulay who said that the Roman Catholic Church deserved great credit for, and owed its longevity to, its ability to handle and contain fanaticism. This rather oblique compliment belongs to a more serious age. What is so striking about the "beatification" of the woman who styled herself "Mother" Teresa is the abject surrender, on the part of the church, to the forces of showbiz, superstition, and populism.
It's the sheer tawdriness that strikes the eye first of all. It used to be that a person could not even be nominated for "beatification," the first step to "sainthood," until five years after his or her death. This was to guard against local or popular enthusiasm in the promotion of dubious characters. The pope nominated MT a year after her death in 1997. It also used to be that an apparatus of inquiry was set in train, including the scrutiny of an advocatus diaboli or "devil's advocate," to test any extraordinary claims. The pope has abolished this office and has created more instant saints than all his predecessors combined as far back as the 16th century.
As for the "miracle" that had to be attested, what can one say? Surely any respectable Catholic cringes with shame at the obviousness of the fakery. A Bengali woman named Monica Besra claims that a beam of light emerged from a picture of MT, which she happened to have in her home, and relieved her of a cancerous tumor. Her physician, Dr. Ranjan Mustafi, says that she didn't have a cancerous tumor in the first place and that the tubercular cyst she did have was cured by a course of prescription medicine. Was he interviewed by the Vatican's investigators? No. (As it happens, I myself was interviewed by them but only in the most perfunctory way. The procedure still does demand a show of consultation with doubters, and a show of consultation was what, in this case, it got.)
According to an uncontradicted report in the Italian paper L'Eco di Bergamo, the Vatican's secretary of state sent a letter to senior cardinals in June, asking on behalf of the pope whether they favored making MT a saint right away. The pope's clear intention has been to speed the process up in order to perform the ceremony in his own lifetime. The response was in the negative, according to Father Brian Kolodiejchuk, the Canadian priest who has acted as postulator or advocate for the "canonization." But the damage, to such integrity as the process possesses, has already been done.

domenica 11 dicembre 2011

Study: Atheists distrusted as much as rapists

“People find atheists very suspect,” Shariff said. “They don’t fear God so we should distrust them; they do not have the same moral obligations of others. This is a common refrain against atheists. People fear them as a group.”

Shariff, who studies atheism and religion, said the findings provide a clue to combating anti-atheism prejudice.

“If you manage to offer credible counteroffers of these stereotypes, this can do a lot to undermine people’s existing prejudice,” he said. “If you realize there are all these atheists you’ve been interacting with all your life and they haven’t raped your children that is going to do a lot do dispel these stereotypes.”
The Washington Post di ieri.

mercoledì 17 novembre 2010

Nessuno aveva osato tanto

Giuseppe Noia è il presidente della Associazione italiana ginecologi e ostetrici cattolici. Ci sarebbe forse da interrogarsi sul senso di una associazione medica cattolica, ma lasciamo correre e concentriamoci sulle ultime dichiarazioni di Noia.
Verso i medici cattolici - dice Noia in occasione di un convegno al policlinico Gemelli di Roma - ci sarebbe “un pregiudizio culturale molte forte, che in passato ha anche penalizzato nel lavoro e nella carriera. [...] Si pensa che per via della religione e dell’etica non si possa fare una buona scienza, ma è invece proprio con l’etica che si può fare una buona scienza”. Dipende da quale etica si sceglie e dipende da quali rapporti si intende mantenere tra religione e scienza. E dipende anche molto dalla religione. Essere presidente di una associazione cattolica di ginecologi e ostetrici non è incoraggiante però: la religione è quella e se è presentata come vera e infallibile c’è poco spazio per altro. La prima domanda è: in quale modo si dovrebbe distinguere un ginecologo cattolico da uno che non vuole etichettarsi pubblicamente come cattolico? Dal punto di vista professionale non dovrebbero esserci distinzioni: rivolgendosi a un medico ci si aspetta di avere a che fare con un professionista che ha determinante competenze, una formazione specifica e alcuni doveri. Il profilo confessionale, politico, i suoi gusti alimentari e sentimentali non dovrebbero riguardarci, a meno che non diventiamo amici - ma questo esulerebbe dalla richiesta professionale.
Nemmeno dal punto di vista personale dovrebbe essere rilevante per la propria professione: se sono cattolico, ma anche ateo o buddista, il mio comportamento professionale non dovrebbe risentirne. In entrambi i casi stona quella appartenenza confessionale sbandierata e usata per distinguersi da associazioni che non vogliono dirsi cattoliche, magari perché non viene in mente a nessuno di fondare una associazione spaziale protestante.
Noia lamenta poi una discriminazione verso il personale cattolico e obiettore di coscienza. Non si sofferma però sui dettagli e non abbiamo modo quindi di valutare la verosimiglianza della sua denuncia. Tuttavia la sua proposta conclusiva ci trova entusiasti: “sarebbe opportuno riservare metà dei posti disponibili a personale obiettore, e l’altra metà a chi non lo è, in modo da garantire il servizio e tutelare al contempo le posizioni di tutti”.
La metà! Sarebbe un risultato insperato. Considerando che oggi negli ospedali la percentuale degli obiettori supera il 75%, con picchi dell’85, per arrivare addirittura a forme di obiezione di struttura - proprio come nel caso del policlinico Gemelli - avere la garanzia che la metà del personale medico non si sottrae nascondendosi dietro alla propria coscienza sarebbe grandioso.

Su Giornalettismo.

domenica 17 gennaio 2010

Il privilegio di insegnare religione

SCATTI stipendiali per gli insegnanti, ma solo per quelli di religione. Lo ha stabilito il ministero dell'Economia lo scorso 28 dicembre. Mentre i sindacati della scuola sono alle prese con un complicato rinnovo del contratto in favore di tutti i docenti e gli Ata (amministrativi, tecnici e ausiliari) della scuola, alla chetichella quelli di religione nella busta paga del mese di maggio troveranno una gradita sorpresa: il "recupero" degli scatti (del 2,5 per cento per ogni biennio, a partire dal 2003) sulla quota di retribuzione esclusa in questi anni dal computo. Supplenti compresi.

A spiegare la portata del provvedimento, che porterà nelle tasche degli interessati un bel gruzzoletto, è lo Snadir (il sindacato nazionale autonomo degli insegnanti di religione). "Gli aumenti biennali per gli insegnanti di religione, che in precedenza venivano calcolati nella misura del 2,5 per cento del solo stipendio base, dovranno ormai ammontare al 2,5 per cento dello stipendio base comprensivo della Indennità integrativa speciale". Una cosetta di non poco conto visto che l’Indennità integrativa speciale rappresenta circa un quarto dell’intera retribuzione dell’insegnante e che gli anni da recuperare sono tanti, quasi quattro bienni.
Continua (e fa molto indispettire): Aumenti ai prof di religione. È la "sorpresa" di Tremonti, la Repubblica, 16 gennaio 2010.

giovedì 27 novembre 2008

La religione è il doping dei popoli

Titolo di un articolo di Vittorio Possenti, dedicato all’ultimo libro di Marcello Pera, su Avvenire di ieri: «Il liberalismo tornerà a correre solo con una grande iniezione».

venerdì 30 novembre 2007

Spe Salvi

Il Papa: «Marxismo e illuminismo. Ecco le speranze terrene fallite», titola Il Corriere della Sera (ma non è certo colpa sua, riporta solo le parole del papa, appunto; magari troppo acriticamente, ma è il papa che parla e sembra che in troppi cavalchino gli agomenti di autorità. Che tipo di autorità abbia il papa, forse, è un’altra storia) ispirandosi alla enciclica Spe Salvi, che pare essere di 77 pagine e mi perdonerete se non me la leggo per intero.
Basti scorrere qualche estratto del pezzo suddetto:

L’uomo ha bisogno di Dio, altrimenti resta privo di speranza perché un mondo che si fa giustizia da solo è un mondo senza speranza (il corsivo è quanto dichiarato da Benedetto).
E ancora:

La redenzione, la salvezza, secondo la fede cristiana [...] non è un semplice dato di fatto. La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza affidabile, in virtù della quale noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino. [...] l’elemento distintivo dei cristiani [è] il fatto che essi hanno un futuro. La loro vita [...] non finisce nel vuoto. Senza Dio, il mondo è buio, davanti a un futuro oscuro. [...] giungere a conoscere Dio, il vero Dio, questo significa ricevere speranza.
Può essere considerata una giusta speranza quella di ragionare? Non è in questione la legittimità di sperare e di credere; quanto la presunzione di definire questa speranza come ragionevole.
Immancabile il discorso del rapporto tra fede e ragione:
la ragione ha bisogno della fede per arrivare ad essere totalmente se stessa. Ragione e fede [...] hanno bisogno l’uno dell’altra per realizzare la loro vera natura e la loro missione. [...] il progresso è il superamento di tutte le dipendenze, è progresso verso la libertà perfetta. In ambedue i concetti libertà e ragione [...] è presente un aspetto politico. Il regno della ragione, infatti, è atteso come la nuova condizione dell’umanità diventata totalmente libera. [...] Se la libertà, a causa delle condizioni e delle strutture, fosse tolta agli uomini il mondo, in fin dei conti, non sarebbe buono, perchè un mondo senza libertà non è per nulla buono.
Solo il pervertimento del significato di ragione può rendere comprensibile il discorso suddetto. La ragione ratzingeriana appare essere esclusivamente la ragione divina (o religiosa). Così come è necessario intendere in un certo modo la libertà, per poter affermare con disinvoltura che la vera libertà è offerta dalla religione (cattolica, ovviamente).
bisogna ricordare che la libertà umana richiede sempre un concorso di varie libertà. Questo concorso, tuttavia, non può riuscire, se non è determinato da un comune intrinseco criterio di misura, che è fondamento e meta della nostra libertà. Diciamolo ora in modo molto semplice: l’uomo ha bisogno di Dio, altrimenti resta privo di speranza (Enciclica Spe Salvi, paragrafo 23).
Eccoci qua: la libertà è la libertà di credere e di aspirare a Dio.

P.S.: Ma che diavolo sarebbero i
?

martedì 27 novembre 2007

A very large ostacle called God


Are Scientists Playing God? It Depends on Your Religion, New York Times, 11/20/2007:

American and European researchers have made most of the progress so far in biotechnology. Yet they still face one very large obstacle — God, as defined by some Western religions.
[...]
Asia offers researchers new labs, fewer restrictions and a different view of divinity and the afterlife. In South Korea, when Hwang Woo Suk reported creating human embryonic stem cells through cloning, he did not apologize for offending religious taboos. He justified cloning by citing his Buddhist belief in recycling life through reincarnation.

When Dr. Hwang’s claim was exposed as a fraud, his research was supported by the head of South Korea’s largest Buddhist order, the Rev. Ji Kwan. The monk said research with embryos was in accord with Buddha’s precepts and urged Korean scientists not to be guided by Western ethics.
[...]
Most of southern and eastern Asia displays relatively little opposition to either cloned embryonic stem-cell research or genetically modified crops. China, India, Singapore and other countries have enacted laws supporting embryo cloning for medical research (sometimes called therapeutic cloning, as opposed to reproductive cloning intended to recreate an entire human being). Genetically modified crops are grown in China, India and elsewhere.

In Europe, though, genetically modified crops are taboo. Cloning human embryos for research has been legally supported in England and several other countries, but it is banned in more than a dozen others, including France and Germany.

In North and South America, genetically altered crops are widely used. But embryo cloning for research has been banned in most countries, including Brazil, Canada and Mexico. It has not been banned nationally in the United States, but the research is ineligible for federal financing, and some states have outlawed it.
I corsivi sono miei. Chissà se la strada giusta potrebbe essere quella di convertire gli italiani al buddismo...
La mappa (Laws on Cloning) è stata realizzta da Lee M. Silver, professore di biologia molecolare a Princeton.

venerdì 26 ottobre 2007

Schubert, Cristo e Vasco Rossi

Gianfranco Ravasi di prima mattina ci sottopone una riflessione sull’egoismo e la solitudine (Accanto all’altro, Avvenire, 26 ottobre 2007):

Non c’è nessuno che comprenda veramente la sofferenza degli altri. Nessuno che ne condivida sinceramente la gioia. Si crede sempre di andare l’uno verso l’altro e invece si cammina soltanto accanto.
Anche per chi non sa molto di musica, se si dice Schubert, il pensiero corre alla celebre Incompiuta, la stupenda sinfonia in si minore, anche se tante altre sono le opere mirabili di questo compositore austriaco ottocentesco vissuto solo 31 anni. Il suo spirito romantico aleggia anche nelle pagine dei suoi diari dai quali abbiamo tratto questa considerazione amara. Il filo conduttore di tante esistenze è ­proprio quello dell’isolamento: soli, in casa, attendono uno squillo di campanello o di telefono, segno di un ricordo, di una presenza.
Mi viene in mente un’altra citazione musicale, certo meno colta.
EGOISTA....certo....Perché NO!
perché non dovrei esserlo!...
Quando c
ho il Mal di Stomaco
con chi potrei condividerlo!...oh!
[…]
EGOISTA...certo...PERCHÉ NO!!
perché non dovrei esserlo...
Quando c
ho il Mal di STOMACO...
ce l
ho IO, mica TE!!...O NO!!!
Naturalmente per Ravasi la soluzione è solo una. E la scopriamo in chiusura del suo pezzo.
Non è ­un camminare tenendosi il braccio o parlando da amici, come accade ai discepoli di Emmaus che hanno al loro lato Cristo. È solo una coabitazione nello stesso terreno, talora nella stessa famiglia, senza che si vada incontro all’altro, fissandolo nel viso per capirsi, parlarsi e volersi bene.
L’unica possibile soluzione alla solitudine e all’isolamento è Cristo. Certo sembra strano, perché è difficile capire in che modo Cristo può farci compagnia (più di qualunque altro oggetto inanimato). Difficile è anche capire come distinguere l’allucinazione di essere in compagnia di Cristo dall’allucinazione di essere in compagnia, chessoio, del bianconiglio.

lunedì 26 febbraio 2007

Minnesota University: commedia blasfema

Un vero e proprio scandalo, come avverte un banner piuttosto evidente e che ho riportato per diffondere la richiesta di inviare per mail (urgent action!, avvertono).
Che cosa starà mai succedendo?

University of Minnesota Set to Bash Catholicism
, October 18, 2006:

How can any respectable university consider blasphemy academic freedom? Well, the Department of Theatre Arts and Dance of the University of Minnesota plans to stage a blasphemous play called The Pope and the Witch starting on March 1, 2007.
According to The New York Times: “The witch, in nun’s habit, turns up as an aide to the doctor summoned to treat the pope, and before long the Holy Father is seized with a paralytic affliction that, among other names, is known as ‘a crucifixion stroke,’ leaving him with his arms outstretched.”
The Yale Herald further states: “The blasphemy aspect of the production adds another layer of prickly humor…”
To sign a quick personal e-protest, CLICK HERE now.
Proseguendo nella lettura ci si imbatte in una descrizione delle ragioni della protesta e del profilo dell’autore. Formidabile.
The Pope and the Witch is unmistakably anti-Catholic. Its communist author, Dario Fo, mocks Catholic hierarchy and morality. The Pope figure in the play is a greedy heroin-addict according to press reports. Among other gross distortions, the Church is responsible for world poverty and hunger because of its doctrine against abortion and contraception.
Italian playwright Dario Fo, a long-time member of the Communist Party, is well known for his subversive work against religion and family. In 1983, he was denied entry into the United States for the second time. And the Vatican called his 1977 broadcast of Mistero Buffo “the most blasphemous show in the history of television.”
(I corsivi delle ultime righe sono miei. Vedi come si finisce a forza di attaccare la religione e la famiglia? Da leggere anche la difesa accorata della religione che sarebbe sotto scacco e la descrizione pacifica della protesta.)

domenica 21 gennaio 2007

Supereroi e credenze religiose

Questi sono i cattolici, piacerebbero a Benedetto sedicesimo?
Ce ne sono di tutti i gusti (religiosi): Comic Book Characters Grouped by Religious Affiliation.